DSA è l'acronimo di Disturbi Specifici dell'Apprendimento.
La legge 170/2010 dà una definizione a tali Disturbi e li suddivide in:
- Dislessia: disturbo specifico della lettura, si caratterizza per la difficoltà a leggere in modo accurato e fluente, in termini di velocità e correttezza. Spesso si accompagna a difficoltà nella comprensione del testo
- Disortografia: disturbo che riguarda la componente costruttiva della scrittura, consiste nella difficoltà a scrivere in modo ortograficamente corretto;
- Disgrafia: disturbo che riguarda la componente esecutiva della scrittura, consiste nella difficoltà a scrivere in modo fluido ed efficace;
- Discalculia: disturbo che riguarda la capacità di manipolare i numeri, eseguire calcoli a mente, recuperare i fatti numerici e le procedure matematiche.
​
Le persone con DSA incontrano numerose difficoltà a scuola e nella vita e ciò ha effetti importanti sugli apprendimenti, sulla motivazione e sull'autostima.
E' importante ricordare che ogni ragazzo con DSA è diverso l'uno dall'altro e che avere un Disturbo Specifico dell'Apprendimento è una caratteristica di quella persona e non l'unico modo per definirla.
Al momento non abbiamo prodotti da mostrare qui.
